
Le smagliature rappresentano una forma di inestetismo cutaneo molto diffusa, presente in entrambe i sessi, ma riguardano prevalentemente le donne in quanto tra i responsabili della loro comparsa ci sono cause molto spesso di natura ormonale come la gravidanza e la pubertà, nonché meccaniche, ossia l'eccessiva tensione della cute dovuta ad una brusca variazione sia in eccesso che in difetto del pannicolo adiposo o di alcune parti del corpo come l'addome, i glutei e le cosce.
L'elasticità della cute nel corso degli anni viene sottoposta a dura prova da una serie diversa di fattori come l'alimentazione sregolata, la gravidanza, la sedentarietà e sopratutto le variazioni repentine di peso (pubertà).
Le smagliature possono anche essere legate a patologie ormonali e a terapie steroidee protratte, nonché a disordini metabolici di vario tipo come carenze di antiossidanti.
Riassumendo:
VARIAZIONE DI PESO + TENSIONE DELLA CUTE + PERDITA DI ELASTICITA'
=
INSORGERE DELLE SMAGLIATURE
Nessun commento:
Posta un commento